» Corte di Giustizia UE 15 dicembre 2016, causa C-558/15
» Act committed, loss occurrence e claims made nelle assicurazioni dei rischi professionali. Anche la Cassazione è giudice monocratico?
» Cass. 2 dicembre 2014, n. 25421
» Cass. 23 gennaio 2018,n. 1558 (ord.)
» Cass. 16 febbraio 2017, n. 4112
» Cass. 15 febbraio 2018, n. 3707
» Corte di Giustizia UE 13 settembre 2018, causa C-287/17
» Cass. 5 luglio 2017, n. 16477 (ord.)
» Cass. 20 settembre 2017, n. 21896 (ord.)
» Cass. 13 ottobre 2017, n. 24069
» Cass. 13 novembre 2018, n. 29038 (ord.)
» Corte Suprema di Cassazione (Sez. 6 – 3) – 17 luglio 2019, n. 19121 (ord.) – Pres. Frasca, Est, Rossetti – M. (avv. Lattarulo) c. A. (avv. Clemente)
» Massimario
» Appello Milano, 3 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Appello Brescia, 30 marzo 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Amministratori di società privi di deleghe e l´obbligo di agire informati (rivista Diritto Societario)
» Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Sez. II – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» La fattispecie della responsabilità da prospetto informativo. Problemi e prospettive (note a Comunicazione Consob, 10 febbraio 2014, n. 0010807; Cass., 11 giugno 2010, n. 14056) (rivista Diritto Societario)
» Responsabilità del nominated adviser per violazione degli obblighi di condotta: la regolamentazione dei mercati finanziari tra funzione ripristinatoria e funzione afflittiva della sanzione (nota a Collegio dei Probiviri Borsa Italiana, 30 settembre 2010) (rivista Diritto Societario)
» Sez. IV – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Società in house providing e miste e responsabilità da direzione e coordinamento (rivista Diritto Societario)
» Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Contratto parasociale a favore della società: poteri dello stipulante, libertà di rifiuto del terzo e cessione della partecipazione da parte di un contraente (nota a Cass., 11 luglio 2013, n. 17200) (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» (1-2) Attività di direzione e coordinamento di società e denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. (rivista Diritto Societario)
» La responsabilità della società di revisione per danni prodotti a terzi da un erroneo giudizio sul bilancio: il caso Parmalat (nota a Trib. Milano, 6 ottobre 2008) (rivista Diritto Societario)
» La legittimazione all´esercizio dell´azione sociale di responsabilità nella società a responsabilità limitata unipersonale (nota a Trib. Milano, 18 giugno 2008) (rivista Diritto Societario)
» Il diritto agli assegni per il nucleo familiare del lavoratore somministrato assunto a tempo indeterminato anche nei periodi di vacatio (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Posto che la decisione della Corte EDU non ha lasciato “danni differenziali” di cui potesse essere chiesto il ristoro al giudice nazionale, avendo accolto parte delle domande e rigettato la restante, e che sia le statuizioni di accoglimento, sia quelle di rigetto, non potevano essere sindacate dal giudice nazionale, la Suprema Corte conclude nel senso che “La sentenza impugnata è dunque effettivamente incorsa nella violazione del giudicato internazionale, là dove ha ritenuto che la Corte EDU si fosse semplicemente astenuta dal provvedere sulle domande intese ad ottenere il risarcimento del mancato profitto e delle altre voci di danno indicate” (Un Anno di Sentenze)