
home / Archivio / Fascicolo 1 - 2022
DOTTRINA GIURISPRUDENZA MASSIMARIO E OSSERVATORIO
- From “green” to “blue”: l'assicurazione tra sostenibilità e regole del mercato
-
Lo scritto considera la posizione delle imprese di assicurazione, nella loro duplice veste di investitori istituzionali e di risk takers, nell’ambito della transizione ecologica promossa dal Green Deal europeo. Particolare attenzione è rivolta all’emersione della green insurance ed al successivo passaggio alla blue insurance, che si occupa del tema della tutela delle acque. ...
di Diana Cerini, Professoressa ordinaria di Diritto Privato Comparato presso l’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza- School of Law, Direttrice scientifica CELIS (Centre for Law, Innovation and Sustainability UniBicocca) - The solvency of insurance and reinsurance groups under Solvency II: a risk-sensitive approach
-
Questo articolo si concentra su alcuni aspetti della solvibilità di gruppo come definita nell'attuale quadro Solvency II. I principi chiave per il calcolo della solvibilità di gruppo sono: approccio del “totale del bilancio” applicato al gruppo assicurativo e riassicurativo nel suo complesso, considerato come un'unica entità economica; criteri chiari e trasparenti ...
di Anna Maria Ambroselli, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - IVASS - Prudential Supervision Directorate Rome, Italy - Claims made vs loss occurrence: cose vecchie con il vestito nuovo
-
Lo scritto, partendo da una analisi delle garanzie claims made sotto un profilo dinamico, affronta il noto tema delle scoperture assicurative in caso di successione di coperture, anche alla luce di interpretazioni dell’art. 1913 c.c., che appaiono in contrasto con la disciplina del termine prescrizionale nell’assicurazione di R.C. previsto dall’art.2952 c.c. L’inserimento ...
di Italo Partenza, Avvocato in Milano - El seguro de pérdida de beneficios por interrupción de la actividad de la empresa. El impacto Covid (Parte I)
-
Uno de los grandes caballos de batalla en el mundo asegurador ha sido el de discernir si la paralización de la economía y la actividad empresarial y comercial como consecuencia del Covid-19 era o no objeto de cobertura. Han sido muchos los pronunciamientos judiciales en todos los países sobre este riesgo y la cobertura o no de este siniestro. Desde una primera sentencia del ...
di Abel Veiga Copo, Ordinario de Derecho Comercial, Universidad Pontificia Comillas de Madrid
GIURISPRUDENZA NOTA A SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE
- L'interpretatio contra stipulatorem (art. 1370 c.c.) del contratto di assicurazione
-
Prendendo spunto dall’ordinanza di Cassazione n. 25849/2021, il contributo analizza il ruolo svolto dalla regola dell’interpretatio contra stipulatorem dettata dall’art. 1370 c.c. nell’interpretazione del contratto di assicurazione.
di Mirko Faccioli, Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di VeronaL’interpretatio contra stipulatorem (art. 1370 c.c.) del contratto di assicurazione - In tema di Danni sofferti da persona trasportata a bordo di veicolo in fuga inseguito dalle forze dell´ordine
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di contratto di assicurazioni in generale e danni in generale
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di responsabilità solidale del proprietario e del conducente
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di sinistro stradale con pluralità di danneggiati
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di mora dell´assicuratore
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
MASSIMARIO DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE E DELLE CORTI DI MERITO
- Massimario
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione