
home / Archivio / Fascicolo 4 - 2021
DOTTRINA GIURISPRUDENZA MASSIMARIO E OSSERVATORIO
- I prodotti assicurativo-finanziari: genesi ed evoluzione
-
Nel contributo viene illustrata l’evoluzione normativa e concettuale dei prodotti assicurativo-finanziari, ossia delle polizze linked e del contratto di capitalizzazione. Inoltre, ci si è soffermati sulla nozione di prodotto di investimento assicurativo, recentemente introdotta nel nostro ordinamento e dei problemi che ciò ha comportato.
di Paoloefisio Corrias, Professore ordinario di Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Cagliari - L'assicurazione contro il rischio di non autosufficienza nel sistema delle assicurazioni della salute
-
Il presente contributo esamina il contratto di assicurazione contro il rischio di non autosufficienza (c.d. Long Term Care). Dopo aver individuato in tale copertura assicurativa uno degli strumenti posti a sostegno dei soggetti anziani non autosufficienti, l’a. incentra la trattazione sull’analisi contrattuale della figura: illustrata la fisionomia, si sofferma sulla qualificazione ...
di Federica Pes, Dottoranda di ricerca in Management and Law – Curriculum Diritto dell’economia presso l’Università Politecnica delle Marche
GIURISPRUDENZA NOTA A SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE
- Gli «eredi» come beneficiari dell'assicurazione sulla vita: il contributo del diritto delle successioni alla ricerca del significato «minimo» dell'espressione
-
le Sezioni Unite hanno restaurato l’orientamentotradizionale della giurisprudenza di legittimità sul tema della designazione generica degli «eredi» come beneficiari di un’assicurazione sulla vita, così riassorbendo la netta deviazione im essa nel 2015 da una pronuncia della Sezione terza della Cassazione, la quale, vale la pena osservarlo sin dalle premesse, ...
di Stefano Gatti, Assegnista di ricerca in Diritto privato nell’Università di Verona - In tema di sinistro stradale
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di litispendenza internazionale, opposizione a decreto ingiuntivo e Brexit
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di danni da circolazione di veicoli
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di assicurazione sulla vita
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
GIURISPRUDENZA NOTA A SENTENZA CORTI DI MERITO
- Dalle Corti di merito
-
A PROPOSITO DELLE GARANZIE R.C. PREDISPOSTE DA STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE Validità delle clausole claims made nell’ipotesi in cui oggetto del sindacato sia una garanzia di responsabilità civile stipulata da una struttura sanitaria pubblica, contratta nel proprio interesse e/o per conto del relativo personale, di cui la medesima si serve nell’espletamento delle ...
di Massimo Mazzola, Avvocato, Ph.D. Esperto presso IVASS e professore a.c. di Diritto assicurativo nell’Università di Trento
MASSIMARIO DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE E DELLE CORTI DI MERITO
- Massimario
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione.