manuale_insolvenza

home / Archivio / Fascicolo / In tema di Terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


In tema di Terzo trasportato danneggiato da sinistro stradale

a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

MASSIMA(1):

La nozione di “caso fortuito”, prevista come limite all’applicabilità dell’azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 cod. ass., riguarda l’incidenza causale di fattori naturali e umani estranei alla circolazione, risultando invece irrilevante la condotta colposa dell’altro conducente, posto che la finalità della norma è quella di impedire che il risarcimento del danno subito dal passeggero venga ritardato dalla necessità di compiere accertamenti sulla responsabilità del sinistro.

MASSIMA(2):

L’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’as­sicuratore del vettore e di ottenere il risarcimento del danno a prescindere dall’ac­certamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti, fatta salva la sola ipotesi di sinistro causato da caso fortuito; la tutela rafforzata così riconosciuta presuppone che nel sinistro siano rimasti coinvolti almeno due veicoli, pur non essendo necessario che si sia verificato uno scontro materiale fra gli stessi, e si realizza mediante l’anticipazione del risarcimento da parte dell’assicuratore del vettore e la possibilità di successiva rivalsa di quest’ultimo nei confronti dell’impresa assicuratrice del responsabile civile, con la conseguenza che, nel caso in cui nel sinistro sia stato coinvolto un solo veicolo, l’azione diretta che compete al trasportato danneggiato è esclusivamente quella prevista dall’art. 144 cod. ass., da esercitarsi nei confronti dell’impresa di assicurazione del responsabile civile.

MASSIMA(3):

In tema di azione diretta del terzo trasportato, l’art. 141 cod. ass. disciplina un’a­zione di carattere eccezionale ed insuscettibile di applicazione analogica, con la conseguenza che la stessa non può essere estesa ai danni subiti “iure proprio” dai congiunti del trasportato deceduto in conseguenza del sinistro, risultando, invece, applicabile nell’ipotesi in cui i congiunti richiedano il risarcimento “iure hereditatis” del danno c.d. terminale subito dallo stesso trasportato a causa del sinistro (3).

BREVE COMMENTO:

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio