
Assicurazioni
Rivista di diritto, economia e finanza delle assicurazioni private
Rivista fondata nel 1934 da Antigono Donati
Direzione scientifica: Marino Bin, Paolo Efisio Corrias, Marco Frigessi, Agostino Gambino, Sara Landini, Antonio La Torre, Pierpaolo Marano, Paolo Montalenti, Marco Rossetti, Michele Siri, Giovanna Volpe Putzolu
ULTIMO NUMERO
indice fascicoloDottrina
- Data strategy e finanza digitale. Il caso della “consulenza automatizzata” (Valeria Falce, Jean Monnet Professor of Digital Transformation and AI Policy; Professoressa ordinaria di Diritto dell’economia e Direttrice dell’Innovation, Regulation and Competition Policy Centre presso l’Università Europea di Roma.)
- L'assicurazione claims made delle strutture sanitarie (Salvatore Bosa, Professore associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania)
- Core aspects of cyber risks insurance: an analysis in dialogue with some Portuguese and Italian insurance policies (José Alves de Brito, Assistant Professor at Faculty of Law, University of Lisbon (FDUL) – Researcher at the Lisbon Centre for Research in Private Law (CIDP) – Maria Leonor Ruivo, Guest Lecturer at Faculty of Law, University of Lisbon (FDUL) – Researcher at the Lisbon Centre for Research in Private Law (CIDP))
- Assicurazione di responsabilità civile. Massimale. Mora dell'assicuratore (Giorgiomaria Losco, Consigliere Sezione italiana AIDA)
Giurisprudenza
- Il danno non patrimoniale coperto dalla tutela previdenziale: la non indennizzabilità del danno biologico terminale (Maria Barnabei, Dottoranda di ricerca in Diritto dei consumi presso l’Università degli Studi di Perugia)
- In tema di polizze c.d. “collettive” (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di assicurazione sulla vita abbinata a contratto di mutuo fondiario (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di esclusione dei fatti dannosi derivanti da colpa (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di comunicazione di fatti anche solo potenzialmente idonei a far sorgere la responsabilità dell'assicurato (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
Massimario
OSSERVATORIO
- » Sezione Italiana: Integrazione Organi associativi
- » Sezione Sicilia: Il “punto” sul danno alla persona
- » Sezione Toscana: La tutela assicurativa del patrimonio culturale
- » Sezione Piemonte e Valle d’Aosta: Problemi irrisolti dell’assicurazione r.c. auto
- » Sez. Calabria: La nuova responsabilità professionale in sanità