
home / Archivio / Fascicolo 2 - 2022
DOTTRINA GIURISPRUDENZA MASSIMARIO E OSSERVATORIO
- Il patto di gestione di lite: quali “conflitti” di interesse?
-
Lo scritto, dopo aver illustrato il regime legale della composizione degli interessi dell’assicurato e dell’impresa nella gestione della lite instaurata con il terzo danneggiato nel contesto dell’assicurazione della responsabilità civile, si sofferma sulla possibilità per le parti di incidere su tale assetto tramite il c.d. patto di gestione della lite, esaminando ...
di Paoloefisio Corrias, Professore ordinario di Diritto dell’economia presso l’Università di Cagliari - I fondi di mutualità: strumento per la gestione dei rischi in agricoltura
-
Il presente contributo ha l’obiettivo di esaminare la normativa nazionale e dell’Unione Europea sui fondi di mutualità in agricoltura per la gestione dei rischi atmosferici e di mercato, nuovi strumenti introdotti in aggiunta ed in integrazione delle polizze assicurative. In particolare, si intende analizzare l’ambito della autonomia patrimoniale, rispetto al patrimonio ...
di Paola Grossi, Avvocatessa – Presidente Gruppo di lavoro “Risk management insurance – RMI” del COPA – COGECA - El seguro de pérdidas de beneficios por interrupción de la actividad de la empresa. El impacto Covid (Parte II)
-
Uno de los grandes caballos de batalla en el mundo asegurador ha sido el de discernir si la paralización de la economía y la actividad empresarial y comercial como consecuencia del Covid-19 era o no objeto de cobertura. Han sido muchos los pronunciamientos judiciales en todos los países sobre este riesgo y la cobertura o no de este siniestro. Desde una primera sentencia del ...
di Abel B. Veiga Copo, Ordinario de Derecho Comercial, Universidad Pontificia Comillas de Madrid
GIURISPRUDENZA NOTA A SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE
- Infezione da Covid-19 e assicurazioni private: infortunio o malattia? Al Supremo Collegio (forse) l'ardua sentenza
-
L’indagine si articola in distinti momenti. In premessa viene tracciato l’excursus che ha condotto a definire come infortunio il processo infettivo virale, batteriologico, parassitari – sulla presupposta equiparazione tra causa virulenta e causa violenta – ribadita con specifico riguardo al Coronavirus dal decreto c.d. Cura Italia del marzo 2020. Nella seconda parte, ...
di Maria Giulia Salvadori, Ricercatrice di Diritto privato presso l’Università di Torino - In tema di contratto di assicurazione stipulato da una società finanziaria a copertura del rischio di insolvenza del mutuatario
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore e litisconsorzio necessario
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di danni causati da veicoli rubati
-
di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- In tema di portabilità e riscatto anticipato della posizione previdenziale individuale
-
di di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
MASSIMARIO DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE E DELLE CORTI DI MERITO
- Massimario
-
di a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione