
home / Giurisprudenza / Corte di giustizie UE
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE
Assicurazione vita, i premi vanno fiscalmente detratti "a valle" delle detrazioni spettanti in virtù delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 19/07/2021Un cittadino belga residente in Belgio godeva di redditi sia in Belgio che in Lussemburgo. Questi ultimi erano tassati in Lussemburgo. Avendo il contribuente stipulato un'assicurazione sulla vita in Belgio, chiese di poter detrarre il relativo ..
Cessioni di crediti r.c.a., per la CGUE il cessionario non gode delle norme di favore dettate per il terzo danneggiato (ma, per ora, solo in tema di competenza)
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 01/06/2021La sentenza qui in rassegna ha affrontato una questione di competenza giurisdizionale, ma contiene affermazioni teoricamente suscettibili di applicazione anche al di fuori della materia della competenza transfrontaliera. La sentenza contiene due ..
L'assicurazione r.c.a. deve obbligatoriamente comprendere anche le spese di rimozione e custodia del veicolo
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 31/05/2021Importante sentenza della Corte di giustizia la quale pone un limite alla discrezionalità normativa degli Stati membri in tema di delimitazione oggettiva del rischio nell'assicurazione RCA. La Corte di Lussemburgo, in particolare, con la sentenza ..
RCA, vanno assicurati anche i veicoli guasti e da demolire
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 20/05/2021La Corte di gisutizia prosegue il suo percorso giurisprudenziale di "oggettivizzazione" dell'obbligo di assicurazione della r.c.a. (e, conseguentemente, di estensione di tale obbligo). Dopo avere affermato che tale obbligo sussiste anche anche per i ..
Responsabilità del vettore aereo per la perdita del bagaglio: la convenzione di Montreal prevede un risarcimento e non un indennizzo
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 15/07/2020Con la sentenza segnalata la Corte di Lussemburgo ha stabilito che l’articolo 17, paragrafo 2, della Convenzione di Montreal sulla resposnabilità del vettore aereo deve essere interpretato nel senso che la somma prevista da ..
Assicurazione sanitaria: la concorrenza non è uguale per tutti
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 11/06/2020La CGUE ha ritenuto che non costituissero "aiuti di Stato" le sovvenzioni erogate dalla Repubblica Slovacca a due società assicurative, controllate dallo state, operanti nel settore dell'assicurazione sanitaria (obbligatoria in quel ..
Per la Corte di Lussemburgo l'assicurazione tutela giudiziaria deve coprire anche l'assistenza legale nella mediazione stragiudiziale
Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 24/05/2020La Corte di giustizia dell'Unione europea ha stabilito che l'art. 201 della Direttiva "Solvibilità II" (Direttiva 2009/138, e cioè la Direttiva che, come noto, disciplina l'accesso a, e l'esercizio della, attività assicurativa) deve ..
Pagine: 1