manuale_insolvenza

home / Giurisprudenza

Filtro per argomento:


Giurisprudenza



Diritto di surrogazione dell'assicuratore

Giurisprudenza 21/03/2022
Con sentenza in data 21.4.2016 n. 207 il Tribunale di Belluno, rigettava la opposizione proposta da xxxx Assicurazioni s.p.a. e confermava il decreto monitorio emesso in favore di GS, quale erede del padre FS( deceduto in data 22.8.2009, essendo ..


La vulnerabilità nella disciplina comune e nei mercati regolamentati

Giurisprudenza 21/02/2022
Si è svolto a Cagliari il 14 dicembre 2021 il convegno dal titolo “La vulnerabilità nella disciplina comune e nei mercati regolamentati”, conclusivo del progetto di ricerca “La tutela dei soggetti vulnerabili, anziani e ..


Accettazione tardiva del premio e copertura sinistri nel periodo di scopertura

Giurisprudenza 21/01/2022
La questione di diritto sottesa alla sentenza allegata verte sulla  possibilità che l’accettazione tardiva e senza riserve del premio da parte dell’assicuratore, a sinistro già avvenuto, comporti retroattivamente la ..


Nozione di infortunio e cause dell'infortunio

Giurisprudenza 21/12/2021
         


Dichiarazioni reticenti nella fase di stipula del contratto di assicurazione

Giurisprudenza - Corte di cassazione 22/09/2021
Nel caso esaminato dalla Corte, la valutazione dell'incidenza delle dichiarazioni false o reticenti in sede di stipula del contratto di assicurazione costituisce oggetto di un accertamento di fatto riservato al giudice del merito, censurabile solo in caso ..


Decisività probatoria di una denuncia di furto

Giurisprudenza - Corte di cassazione 15/09/2021
La denuncia di furto dell'auto, in quanto atto pubblico ha efficacia di piena prova ma l'atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni ..


Nulla la notifica alla PA eseguita presso indirizzo di posta elettronica tratto da registro IPA

Giurisprudenza - Corte di cassazione 10/09/2021
Fatto salvo quanto disposto dall'art. 366 c.p.c. per il giudizio di cassazione, la notificazione degli atti destinati a soggetti tenuti a «munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata» deve eseguirsi presso l'indirizzo PEC ..


Rivoluzione nel mondo della r.c.a. - Obbligo di copertura anche per la circolazione in aree private

Giurisprudenza - Corte di cassazione 03/08/2021
L'obbligo di stipulare un contratto di assicurazione della r.c.a sussiste non solo per chi intenda mettere un veicolo in circolazione su "strade pubbliche od aree equiparate", ma anche per chi intenda circolare su aree private. Il nuovo principio è ..


Assicurazione vita, i premi vanno fiscalmente detratti "a valle" delle detrazioni spettanti in virtù delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 19/07/2021
Un cittadino belga residente in Belgio godeva di redditi sia in Belgio che in Lussemburgo. Questi ultimi erano tassati in Lussemburgo.  Avendo il contribuente stipulato un'assicurazione sulla vita in Belgio, chiese di poter detrarre il relativo ..


Assicurazione furto: non è vessatoria la clausola di "scoperto" nel caso di mancata adozione di misure protettive da parte dell'assicurato

Giurisprudenza - Corte di cassazione 07/07/2021
La clausola inserita in un contratto di assicurazione contro il furto, la quale preveda uno scoiperto del 25% nel caso in cui i beni assicurati "non si  trovassero all'interno di locali in muratura protetti da mezzi di chiusura",  analiticamente ..


Assicurazioni marittime, il giudizio sulla "colpa grave" dell'assicurato è incensurabile in sede di legittimità

Giurisprudenza - Corte di cassazione 06/07/2021
In tema di assicurazioni marittime "corpi", il giudizio col quale il giudice di merito reputi non indennizzabile il sinistro, in quanto causato da colpa grave dell'equipaggio (nella specie, per essersi allontanati dalla cambusa dopo avere lasciato un ..


Surrogazione dell'assicuratore sociale: spettano solo i ratei già pagati in caso di premorienza del beneficiario

Giurisprudenza - Corte di cassazione 24/06/2021
L’assicuratore sociale il quale abbia erogato una rendita alla vittima di un sinistro stradale, non può pretendere dall’assicuratore della r.c.a. del responsabile, a titolo di surrogazione, il valore capitalizzato della rendita, quando ..


RCA: l'assicurato contumace perde il diritto di formulare una domanda di rivalsa verso l'assicuratore

Giurisprudenza - Corte di cassazione 10/06/2021
L'assicurato che, convenuto in giudizio dalla vttima di un sinistro stradale, resti contumace, perde non solo la facoltà di domandare, nei gradi successivi di quello stesso processo, di essere tenuto indenne dall'assicuratore, ma anche quella di ..


Perde l'indennizzo l'assicurato che tace di essersi sottoposto a esami diagnostici strumentali

Giurisprudenza - Corte di cassazione 05/06/2021
La Corte chiarisce la propria precedente giurisprudenza, ribadendo che non costituisce una "reticenza" rilevante ex art. 1892 c.c. quella dell'assicurto che, nello stipulare  un'assicurazione sulla vita, taccia all'assicuratore l'esistenza di sintomi ..


Claim's made, ancora dubbi?

Giurisprudenza - Corte di cassazione 03/06/2021
La Corte di cassazione torna ad occuparsi della validità della clausola claims made. Ribadisce i principi affermati dalle sezioni unite del 2018 (SU 22437/18), e nel caso specifico reputa "non inadeguata", ai sensi dell'articolo 1322, comma primo, ..


Cessioni di crediti r.c.a., per la CGUE il cessionario non gode delle norme di favore dettate per il terzo danneggiato (ma, per ora, solo in tema di competenza)

Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 01/06/2021
La sentenza qui in rassegna ha affrontato una questione di competenza giurisdizionale, ma contiene affermazioni teoricamente suscettibili di applicazione anche al di fuori della materia della competenza transfrontaliera. La sentenza contiene due ..


L'assicurazione r.c.a. deve obbligatoriamente comprendere anche le spese di rimozione e custodia del veicolo

Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 31/05/2021
Importante sentenza della Corte di giustizia la quale pone un limite alla discrezionalità normativa degli Stati membri in tema di delimitazione oggettiva del rischio nell'assicurazione RCA. La Corte di Lussemburgo, in particolare, con la sentenza ..


RCA, vanno assicurati anche i veicoli guasti e da demolire

Giurisprudenza - Corte di giustizie UE 20/05/2021
La Corte di gisutizia prosegue il suo percorso giurisprudenziale di "oggettivizzazione" dell'obbligo di assicurazione della r.c.a. (e, conseguentemente, di estensione di tale obbligo). Dopo avere affermato che tale obbligo sussiste anche anche per i ..


La confessione del conducente non vincola l'assicuratore RCA

Giurisprudenza - Corte di cassazione 19/05/2021
La S.C. ribadisce che il modello di constatazione amichevole di incidente (c.d. "CAI"), sottoscritto dal conducente che non sia proprietario del veicolo, anche se contenga una confessione è inopponibile all'assicuratore della RCA, e vincola il solo ..


Il grado di invalidità permanente ai fini del risarcimento del danno biologico non è (più) appannaggio del medico-legale

Giurisprudenza - Corte di cassazione 14/05/2021
Con una importante decisione la corte di cassazione affronta, per la prima volta, il cruciale problema della sindacabilità in sede giudiziale dei criteri con i quali il medico legale determina il grado di invalidità permanente, ai fini del ..


Pagine: 1   2   3