Il contributo analizza il sistema europeo delle garanzie finanziarie in materia di danni ambientali, a un ventennio dall’emanazione della Direttiva 2004/35/CE. Al raffronto tra l’esperienza tedesca e quella spagnola, segue la disamina della disciplina italiana che – pur non prevedendo un obbligo generalizzato per gli operatori economici – conosce diversi vincoli di ...
di Martina Marano, Borsista di ricerca post-doc presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Catania
Il saggio, dopo aver preso brevemente in considerazione la promozione del principio della parità di genere nelle attuali politiche nazionali e sovrannazionali con particolare riguardo all’ambito del mercato assicurativo, si sofferma sull’attuazione di tale principio nel contesto dell’assicurazione contro il rischio di non autosufficienza, muovendo dalla constatazione che ...
di Federica Pes, Assegnista di ricerca in Diritto dell’economia nell'Università degli Studi di Cagliari
Il saggio contiene una riflessione, nelle dinamiche contemporanee, sulla regolazione amministrativa nel settore assicurativo nel prisma di principi guida come la proporzionalità e la sussidiarietà tenuto conto delle necessità di predittività nei risultati dell’applicazione del diritto dei mercati finanziari. Le tendenze regolatorie vengono calate nel “caso ...
di Sara Landini, Ordinario di Diritto dell'economia nell'Università degli Studi di Firenze
Il contributo analizza in modo sistematico la revisione 2020 della Direttiva Solvency II, culminata con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/2. Dopo aver ripercorso l’evoluzione storica del quadro normativo, il lavoro esamina le principali modifiche apportate alla direttiva madre (Solvency II) e ai suoi strumenti attuativi, con attenzione ai requisiti quantitativi, qualitativi e agli ...
di Pierpaolo Marano, Professore nell'Università Cattolica, Università di Malta, Università della Lettonia e Arthur van den Hurk, Docente nella Radboud University, Nijmegen
Seguendo l’esempio fornito da diverse legislazioni straniere, la l. n. 193/2023 ha introdotto nell’ordinamento italiano il diritto all’oblio oncologico per gli individui sopravvissuti al cancro. In forza di questo provvedimento, le persone guarite da una patologia oncologica hanno il diritto di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria condizione ...
di Mirko Faccioli, Professore associato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Verona
Il contributo prende in esame criticamente la sentenza del Tribunale di Milano, 14 novembre 2024, n. 9868 in relazione ad una clausola contrattuale che, in una polizza assicurativa per natanti, impone all’assicurato rigorosi obblighi di manutenzione preventiva, la cui inosservanza comporta la decadenza dalla garanzia assicurativa. Il Tribunale dichiara la nullità del contratto, ...
di Michele Ciancimino, Ricercatore a tempo determinato in Diritto dell'Economia, Università LUMSA, Dip. GEC di Palermo
La nota esamina una recente pronuncia della Cassazione sul massimale nell’assicurazione della responsabilità civile, con particolare attenzione alla natura giuridica e al regime processuale della relativa eccezione. La Corte ribadisce che il massimale costituisce un fatto limitativo della pretesa, con conseguente onere probatorio a carico dell’assicuratore, e lo qualifica come ...
di Tina Daniela Culeac, Dottoressa di ricerca nell'Università di Verona
Il contributo analizza una recente pronuncia della Cassazione in materia di risarcimento del danno al terzo trasportato ex art. 141 del Codice delle assicurazioni private. La norma prevede un’azione diretta, sussidiaria e privilegiata in favore del trasportato, consentendogli di agire contro l’assicuratore del vettore, indipendentemente dall’accertamento delle ...
di Gabriele Toscano, Dottore di ricerca in Diritto dei consumi nell'Università di Perugia e Professore a contratto nel settore GIUR-01/A (Diritto privato) nell'Università di Siena