
Assicurazioni
Rivista di diritto, economia e finanza delle assicurazioni private
Rivista fondata nel 1934 da Antigono Donati
Direzione scientifica: Marino Bin, Paolo Efisio Corrias, Marco Frigessi, Agostino Gambino, Sara Landini, Antonio La Torre, Pierpaolo Marano, Paolo Montalenti, Marco Rossetti, Michele Siri, Giovanna Volpe Putzolu
SEGNALAZIONI
(a cura di Marco Rossetti)- » Diritto di surrogazione dell'assicuratore Giurisprudenza
- » La vulnerabilità nella disciplina comune e nei mercati regolamentati Giurisprudenza
- » Accettazione tardiva del premio e copertura sinistri nel periodo di scopertura Giurisprudenza
- » Nozione di infortunio e cause dell'infortunio Giurisprudenza
- » Dichiarazioni reticenti nella fase di stipula del contratto di assicurazione Giurisprudenza
- » Approvato il regolamento sul "contratto base" RCA Legislazione
- » L'assicurazione e l’emergenza “Covid” Legislazione
ULTIMO NUMERO
indice fascicoloDottrina
- From “green” to “blue”: l'assicurazione tra sostenibilità e regole del mercato (Diana Cerini, Professoressa ordinaria di Diritto Privato Comparato presso l’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza- School of Law, Direttrice scientifica CELIS (Centre for Law, Innovation and Sustainability UniBicocca))
- The solvency of insurance and reinsurance groups under Solvency II: a risk-sensitive approach (Anna Maria Ambroselli, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - IVASS - Prudential Supervision Directorate Rome, Italy)
- Claims made vs loss occurrence: cose vecchie con il vestito nuovo (Italo Partenza, Avvocato in Milano )
- El seguro de pérdida de beneficios por interrupción de la actividad de la empresa. El impacto Covid (Parte I) (Abel Veiga Copo, Ordinario de Derecho Comercial, Universidad Pontificia Comillas de Madrid)
Giurisprudenza
- L'interpretatio contra stipulatorem (art. 1370 c.c.) del contratto di assicurazione (Mirko Faccioli, Professore associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di VeronaL’interpretatio contra stipulatorem (art. 1370 c.c.) del contratto di assicurazione)
- In tema di Danni sofferti da persona trasportata a bordo di veicolo in fuga inseguito dalle forze dell´ordine (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di contratto di assicurazioni in generale e danni in generale (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di responsabilità solidale del proprietario e del conducente (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di sinistro stradale con pluralità di danneggiati (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
- In tema di mora dell´assicuratore (a cura di Marco Rossetti, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione)
Massimario
OSSERVATORIO
- » Sezione Italiana: Integrazione Organi associativi
- » Sezione Sicilia: Il “punto” sul danno alla persona
- » Sezione Toscana: La tutela assicurativa del patrimonio culturale
- » Sezione Piemonte e Valle d’Aosta: Problemi irrisolti dell’assicurazione r.c. auto
- » Sez. Calabria: La nuova responsabilità professionale in sanità
ARTICOLI PIU' LETTI
- L'assicurazione contro il rischio di non autosufficienza nel sistema delle assicurazioni della salute
- I prodotti assicurativo-finanziari: genesi ed evoluzione
- Gli «eredi» come beneficiari dell'assicurazione sulla vita: il contributo del diritto delle successioni alla ricerca del significato «minimo» dell'espressione