Assicurazioni - Rivista di diritto, economia e finanza delle assicurazioni privateISSN 0004-511X
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


A proposito del contratto di assicurazione (rileggendo “L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori” di Agostino Gambino) (di Sabino Fortunato, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Roma Tre.)


Nell’ampia produzione scientifica di Agostino Gambino la monografia dedicata all’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori mantiene la sua piena attualità sia sul piano delle soluzioni interpretative sia soprattutto sul piano della metodologia. L’analisi degli elementi costitutivi dei contratti aleatori, in cui si inquadra il contratto di assicurazione, è condotta con specifica attenzione al dato normativo, ma senza trascurare – accanto ai profili esegetici – quelli storico-valutativi e concettuali. Il rilievo economico del rischio è poi valorizzato nella sua efficacia giuridica. Ne consegue che la qualificazione di contratto di impresa attribuita all’assicurazione non elimina il carattere aleatorio del singolo contratto, riflettendosi sulla prestazione dell’assicuratore.

(About the Insurance Contract. Reading again “Insurance in Risk-weighted Contracts Theory” by Agostino Gambino)

In Agostino Gambino’s extensive scientific production, the monograph dedicated to insurance in the theory of random contracts retains its full relevance both in terms of interpretative solutions and above all in terms of methodology. The analysis of the constituent elements of the random contracts, in which the insurance contract is framed, is conducted with specific attention to the regulatory data, but without neglecting – alongside the exegetical profiles – the historical-evaluative and conceptual ones. The economic significance of the risk is then enhanced in its legal effectiveness. It follows that the qualification of a business contract attributed to the insurance does not eliminate the random nature of the individual contract, affecting the performance of the insurer.

1. La produzione scientifica di Agostino Gambino è vasta e particolarmente stimolante sia per i giuscommercialisti sia per i civilisti più in generale. Accanto ai suoi due nuclei centrali di interesse, rappresentati dal diritto delle assicurazioni e dal diritto societario, rispettivamente riconducibili alle monografie quasi coeve del 1964 (L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori) e del 1965 (Il principio di correttezza nell’ordinamento delle società per azioni) e in tempi più recenti alle opere a destinazione didattica su Imprese e società di persone (ult. ed. 2009), Società di capitali (ult. ed. 2010 in collaborazione con Daniele Santosuosso) e I contratti delle imprese (2007, curato dagli allievi), si collocano i numerosi saggi in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali e in materia di prodotti e mercati finanziari. Non è dunque particolarmente agevole, in questa considerevole mole di contributi, orientarsi verso una chiave di lettura dell’opera scientifica del Maestro. Nella scelta mi son fatto guidare anche da suggestioni personali, soffermandomi allora sul primo nucleo menzionato, quello della disciplina delle assicurazioni con l’ampia e penetrante monografia su “L’assicura­zio­ne nella teoria dei contratti aleatori”, che ha goduto di una ristampa fedele con i tipi della ESI nel 2015 e che nella dedica di pugno del prof. Gambino al sottoscritto recita: “in amicizia un libro lontano nel tempo ma forse ancora utile”. E direi che l’utilità e la modernità dell’analisi è tutta ben presente a chi si avvicini a questo specifico ambito di affari, in cui peraltro molti studiosi rav­visano le origini dello stesso diritto dei mercanti (si pensi alla disciplina dei rischi nella lex Rhodia de jactu e nel foenus nauticum, benché inquadrati in schemi negoziali diversi come locatio operis e mutuo) e che si situa alla confluenza delle discipline dell’atto negoziale per un verso e dell’attivi­tà/organizzazione d’impresa per altro verso. Le ragioni di questa scelta – come dicevo – si fondano sulla mia iniziale conoscenza de relato del prof. Gambino, dovuta alla vicinanza con il mio Maestro, Luca Buttaro, il quale pure si è occupato nei suoi primi lavori monografici di assicurazione, con L’interesse nell’assicurazione del 1954 e la voce Assicurazione (contratto di) nella Enc. dir. del 1958, e di contratti aleatori, con Del giuoco e della scommessa del 1959. Giampaolino, nel suo libro Le assicurazioni. L’impresa. I contratti del 2013, scritto per il Trattato di diritto commerciale fondato da Vincenzo Buonocore e proseguito dall’amico [continua..]